COS’È?
L’indifferenziato è tutto quel materiale che avanza dopo aver effettuato “correttamente” la raccolta differenziata. Ricorda anche che, per questioni igieniche, è preferibile raccoglierlo prima in una busta e poi gettarlo nel contenitore.

DOVE POSSO GETTARLO?
Nel contenitore con il coperchio grigio che indica la scritta “INDIFFERENZIATO”.

- Sacchetti per aspirapolvere e residui dello spazzamento
- Materiali in gomma
- Cotton fioc e posate di plastica
- Spazzole e spazzolini
- CD/DVD/VHS e audiocassette
- Pyrex, ceramica e cristallo
- Pannolini e assorbenti
- Fazzolettini di carta e carta assorbente
- Stracci e Spugne

- Bombolette spray
- Neon
- Pile esauste
- Mobili vecchi
- Smalti per unghie
- Medicinali scaduti
- Oggetti di metallo
- Cartucce e toner per stampanti
- Abiti usati
Ricorda che
Ricorda che l’indifferenziato dovrebbe costituire solo il 20% dei rifiuti totali prodotti da te e dalla tua famiglia. Per ridurlo basta che tu faccia la raccolta differenziata correttamente! Ti invitiamo ad esporre questo contenitore solo quando è pieno: ciò ti consentirà di risparmiare sulla tua bolletta TARI.